Ottobre
30 giovedì

Un incontro/conferenza con Raimondo Rodia: “L’unica vera papessa, un’eresia al femminile”.

Gio, 30/10/2025 (17:30 - 20:30)
Via Lepanto, 1, Gallipoli, LE, Italia

Descrizione

Il ricercatore culturale Raimondo Rodia vuole dedicare un premio a tre donne ancora poco conosciute che hanno marcato la storia del loro tempo fino ai giorni nostri. E allora siete tutti invitati a partecipare a questo incontro giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 17.30 presso la Casa degli Artisti in via Lepanto 1, a Gallipoli. Qui tra le opere di Giorgio De Cesario e nella sua galleria permanente, il relatore Raimondo Rodia svelerà la figura di queste donne. La prima Maria D’Enghien contessa di Lecce, committente insieme al primo marito dello splendido scrigno della basilica di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto a Galatina, poi regina di Napoli con il secondo marito Ladislao di Durazzo.

Maria D’Enghien nasconde un itinerario di conoscenza nascosto nelle pieghe degli affreschi di tre luoghi di cui lei era la committente, grazie a questo Raimondo Rodia ha scoperto la storia segreta delle altre due donne vissute nel passato tra la fine del XIII secolo e gli albori del XIV. Queste due donne sono Guglielma di Boemia, regina, santa, incarnazione terrena dello Spirito Santo, ma considerata eretica dall’inquisizione e bruciata al rogo decenni dopo la sua morte, e Maifreda da Pirovano, suora, imparentata con i Visconti, erede del culto guglielmita e prima vera Papessa della storia, avendo officiato una messa nella Pasqua del 1300, anche lei dopo questo gesto sacrilego per l’inquisizione di Bonifacio VIII finisce al rogo insieme ad Andrea Saramita, ideologo del culto guglielmita e fautore dell’apertura della nuova era dello Spirito Santo predetta da Giovanni da Fiore.

Il filo rosso che porta questa vicenda fino al Salento con i dipinti della basilica di Santa Caterina a Galatina, quelli criptici di Santo Stefano a Soleto e nella cripta di Ortelle voluti da una grande donna Maria D’Enghien Brienne. Segreti, volontà, pensieri di queste donne eretiche ritenute da molti le prime femministe. Con questa relazione cancelliamo l’oblio della storia intorno a queste figure di donne che volevano il ritorno del matriarcato nella chiesa.

Un sottile filo rosso poi porta la vicenda fino ai giorni nostri con l’incredibile storia di Raffaele Mattioli. Un trittico che inizierà il 30 ottobre con la storia della prima Papessa della storia per continuare il 25 novembre con i protagonisti degli affreschi della basilica di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto ed i suoi segreti esoterici ed infine il 30 dicembre con un percorso di conoscenza dei simboli esoterici ed alchemici.

LA CASA DEGLI ARTISTI residenza d’artista

Via Lepanto, 1/9 (angolo via Lecce) Gallipoli

Tel. 0833261865   333720348

Calendario Evento

giovedì, 30/10/2025

17:30 - 20:30  

Video

Giorgio De Cesario (1956) vive e lavora a Gallipoli nel Salento. Dopo il percorso realista s'interessa al pensiero orientale che eserciterà una notevole influenza sul suo percorso artistico. I suoi esordi, negli anni '90, lo vedono impegnato sul fronte di installazioni e della contaminazione fra arti visive (architettura, grafica, fotografia, musica, performance, video), ma anche della pittura e della scultura, con un’apertura nei confronti dei diversi linguaggi dell’arte che caratterizza tutto il suo percorso artistico. Ottiene l’attenzione internazionale con la partecipazione a varie mostre, sia collettive che personali, in diversi paesi del mondo grazie alla sua tecnica innovativa che vede l’impiego dell’argilla nella plasmazione dei volti dei suoi personaggi, figure diafane circondate da un universo policromatico. Altre informazioni posso essere desunte dal sito www.giorgiodecesario.it

Invio mail eseguito

Invio mail fallito

Si prega di inserire il campo di inserimento

Chi siamo

Copyright © 2025 Inagenda - Tutti i diritti riservati
Privacy Policy
Cookie Policy